I racconti delle rughe
Secondo gli antichi testi di medicina orientale le rughe compaiono sulla pelle a seguito di qualche sofferenza interiore.
Non rappresentano solo il passare del tempo, ma anche disfunzioni o alterazioni dell'organismo, indicando quindi lo stato di salute psichica e fisica in punti precisi indicati dall'agopuntura.
Le rughe, sia quelle di espressione dinamiche, sia quelle profonde statiche, si sviluppano lungo le linee dei meridiani dove circola l'energia vitale (il Qi).
Soprattutto le rughe orizzontali sono il risultato di uno squilibrio dei meridiani Yang (visceri), un problema legato al sangue e al trasporto dei liquidi nel corpo a causa dell'affiorare dello stress emotivo e fisico che porta a secchezza cutanea e formazione dei segni sulla pelle. Una disarmonia energetica di un organo interno può provocare quindi l'inestetismo. Riattivando il flusso energetico, ripristinando e sbloccando eventuali punti d'interruzione del flusso Qi con specifici e mirati massaggi o con agopuntura si stimola il corpo a trovare dentro di sé la risorsa per correggere l'inestetismo.
Le rughe che compaiono sulla fronte (le orizzontali sono espressioni Yang mentre le verticali Yin) sono collegate a disturbi intestinali, epatici digestivi, ma anche a risentimento rabbia e ingorghi di pensiero. Le orizzontali indicano mancanza di fiducia in se stessi, scarsa energia, confusione, inquietudine, rimorso e insoddisfazione personale. Le verticali sono tipiche di persone che rimuginano a non finire problemi, pensieri, ricordi.
Le rughe e le borse sotto agli occhi corrispondono a distubi gastrici e renali. Sul meridiano (che è il canale in cui scorre l'energia vitale) dello stomaco, c'è un punto detto "valle delle lacrime". Queste rughe esprimono infatti il timore di piangere e di esprimere la propria amarezza o scontentezza provocando un accumulo sotto l'occhio che porta alla formazione delle rughe e delle borse.
Le zampe di gallina ai lati degli occhi significano che i reni e cistifellea sono sottoposti a sforzo eccessivo. Spesso per eccesso di cibo.
Le rughe verticali del naso esprimono grande tensione o rabbia. Una tensione cardiaca.
Rughe sulla guancia sono segno di una persona che subisce incomprensioni, frustrazioni e preoccupazioni.
Le rughe del mento e della bocca sono legate agli istinti più antichi, la sessualità e l'aggressività. Raccontano desideri che appartengono alla persona anche quando essa tenta di mostrarsi in un modo completamente diverso. Il non potersi esprimere liberamente come si vorrebbe. Spesso si tratta di persone molto delicate, molto solitarie, come se avessero tanto da dire e non sapessero come o quando o con chi esprimersi.
Le rughe sotto il labbro inferiore significano di non potere o volere dire la verità, come se ci si dovesse trattenere del dire quello che si pensa e si prova.Indicano anche una criticità per spalle, collo denti.
Le rughe del collo sono un segno di intensa passionalità.
Anche se l'attendibilità di queste teorie non è scientificamente dimostrata, agli orientali piace leggere sul volto delle persone la personalità, gli eventi passati e futuri e i disturbi psicofisici.
A noi piace pensare soprattutto che l'inestetico "collare di Venere" che segna e invecchia il collo spingendoci spesso a coprirlo con foulard, incremarlo con preziose creme o a trattarlo con laser, radiofrequenza, filler e altre svariate cure, sia invece da mostrare con vanto e sfrontatezza come segno della nostra intensa e femminile passionalità.